Indietro

Parco Naturale delle Prealpi Giulie - Prato di Resia

Uno scrigno di biodiversità …

SHARE

Parco Naturale delle Prealpi Giulie - Resia

Escursioni guidate e tanti sentieri per addentrarsi in una natura suggestiva e incontaminata, d’estate, tra il profumo inebriante dei fiori, d’inverno assaporando il “morbido” passeggiare con le racchette da neve

Gratis con FVG Card

Il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie è stato istituito nel 1996 e si estende su poco meno di 100 km² compresi nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone in provincia di Udine. Include le parti più elevate delle catene del Monte Plauris (m 1958), dei Monti Musi (m 1869) e del Monte Canin (m 2587), scendendo di quota solo in corrispondenza della frazione di Povici a Resiutta e nella Valle del Torrente Mea a Lusevera. La specificità della zona è determinata dal contatto di tre aree biogeografiche diverse, mediterranea, il lirica ed alpina, che concorrono a determinare una straordinaria biodiversità.

Queste aree sono diventate un Parco in virtù del loro grande interesse non solo geologico, naturalistico e paesaggistico, ma anche storico - culturale, in quanto racchiudono caratteri peculiari difficilmente rinvenibili altrove.Numerosi sentieri cavalcano i monti dell'area protetta: d'estate è possibile gustare appieno il fascino della montagna e le variopinte fioriture, mentre nella stagione invernale, è divertente percorrere con le cjaspe o gli sci ai piedi gli itinerari innevati, alla scoperta delle tracce lasciate sulla neve dagli animali selvatici.

Servizi e accessibilità:
  • Centro visite, bookshop e foresteria (20 posti letto) a Prato di Resia
  • Punto Informativo e foresteria (22 posti letto) a Pian dei Ciclamini (Lusevera)
  • Mostra Miniera del Resartico a Resiutta
  • Mostra Speleologia e carsismo del Canin di Sella Nevea (Chiusaforte)
  • Mostra permanente Foresta, Uomo, Economia nel Friuli Venezia Giulia a Venzone
  • Tutte le strutture sono accessibili anche ai disabili
  • Sentieri tematici dedicati alla flora e alla geologia
  • Il sentiero "per tutti" di Pian dei Ciclamini (percorribile in autonomia anche da disabili)
  • Noleggio mountain bike e cjaspe
  • Servizi igienici accessibili a disabili presso i Centri visite e i Punti informativi
  • Ampi parcheggi (anche per Bus)
  • Palestre per l'arrampicata sportiva
  • Rifugi, ricoveri montani e bivacchi
  • Agriturismi e punti di ristoro

Attivitá:
  • Visite guidate, attività didattiche e minisettimane verdi per scolaresche e gruppi
  • Escursioni guidate
  • Escursioni guidate con le cjaspe
  • Nordic Walking
  • Alpinismo classico e sportivo
  • Alpinismo invernale (Scialpinismo, cascate di ghiaccio ecc.)
  • Speleologia al Fontanone di Goriuda
  • Canyoning 

Ente gestore:
Ente parco naturale delle Prealpi Giulie
Piazza del Tiglio, 3 - Fraz. Prato
33010 Prato di Resia (UD)
Tel. +39 0433 53534
www.parcoprealpigiulie.it
info@parcoprealpigiulie.it

Località:
Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta, Venzone

Tarvisio - Venzone

edit

risorsa