Il paese delle orchidee
La chiesa di San Rocco sorge sull’omonimo colle in un luogo pittoresco dove ci sono ancora i resti di un romitorio.
Appena fuori dal centro storico di Osoppo la ciclovia percorre un territorio con aree naturali di grande interesse ambientale in cui si alternano zone molto povere di acqua ad altre molto ricche: si tratta della area di tutela chiamata “Sorgive di Bars” caratterizzata da ruscelli poco profondi circondati da ombrosi boschetti di salice e ontano. In questi prati crescono e sono state censite circa 30 specie diverse di orchidee spontanee che possono essere ammirate da aprile a giugno; per questa ricchezza di orchidee nel 2014 il comune di Osoppo ha deciso di nominarsi “Paese delle Orchidee”.
Appena fuori dal centro storico di Osoppo la ciclovia percorre un territorio con aree naturali di grande interesse ambientale in cui si alternano zone molto povere di acqua ad altre molto ricche: si tratta della area di tutela chiamata “Sorgive di Bars” caratterizzata da ruscelli poco profondi circondati da ombrosi boschetti di salice e ontano. In questi prati crescono e sono state censite circa 30 specie diverse di orchidee spontanee che possono essere ammirate da aprile a giugno; per questa ricchezza di orchidee nel 2014 il comune di Osoppo ha deciso di nominarsi “Paese delle Orchidee”.
Lungo il percorso si attraversa il rio “Mulino del Cucco”, il più importante corso d’acqua, e si possono scorgere l’area utilizzata da un allevamento ittico e quella adibita alla pesca sportiva. Infine si percorre un campo di aviazione militare utilizzato nella Seconda Guerra Mondiale o ora adibito a scuola di volo per ultraleggeri e ad area pic-nic attrezzata.
Per informazioni
Infopoint Udine
Tel. +39 0432 295972
info.udine@promoturismo.fvg.it
Ufficio Turistico di Osoppo
piazza Napoleone, 5
Tel. +39 0432 899350
Per informazioni
Infopoint Udine
Tel. +39 0432 295972
info.udine@promoturismo.fvg.it
Ufficio Turistico di Osoppo
piazza Napoleone, 5
Tel. +39 0432 899350
Venzone - Udine