Treppo Grande
Conferma l'origine romana dell'insediamento originario, oltre che il rinvenimento di materiali fittili e lapidei-: nonché di innumerevoli oggetti risalenti a quell'epoca, la derivazione del toponimo Treppo Grande dal vocabolo latino trep, che significa sentiero, o da trivius, che significa incontro di strade.
Il primo documento storico che menziona la località risale al 1213. Nel 1349 Treppo passò sotto la giurisdizione di Artegna, e quindi, nel secolo XVII, sotto Gemona.
Il primo documento storico che menziona la località risale al 1213. Nel 1349 Treppo passò sotto la giurisdizione di Artegna, e quindi, nel secolo XVII, sotto Gemona.
Nel Comune troviamo il Castello di Zegliacco (documentato fin dall'anno 1174), che sorse probabilmente sulle fondamenta di un'opera fortificata posta a guardia della Via Augusta. Degli antichi nuclei di Carvacco e Zeglianutto non rimangono che due piccole chiese, forse facenti parte dei rispettivi castelli.
Percorsi di mountain bike e di interesse storico - naturalistici sono presenti sul territorio.
E-mail: info.udine@promoturismo.fvg.it
Venzone - Udine
4,4 km
30 min
DISTANZA DAL PERCORSO