Indietro

Venzone

Fascino medievale

SHARE

Venzone

Ammira Venzone, l'antica cittadina rasa al suolo dal terremoto del 1976 e ricostruita così come era nel Medioevo. Dichiarata Monumento nazionale, Venzone è uno dei più straordinari esempi di restauro in campo architettonico ed artistico. Oggi è l'unico esempio rimasto in Friuli Venezia Giulia di cittadina fortificata del Trecento.

Lasciati affascinare dalle imponenti mura medievali e dai numerosi monumenti storici come il Duomo di Sant'Andrea e la misteriosa e antica Cappella di San Michele, dimora delle storiche mummie. La loro storia risale al 1647, quando venne alla luce la mummia del "gobbo", la prima di una quarantina estratta dalle tombe del Duomo. Il Municipio è uno splendido esempio di palazzo gotico-veneziano.
Goditi il panorama esplorando i sentieri del Parco naturale delle Prealpi Giulie o compiendo magnifiche passeggiate lungo l'antico sentiero celtico che collega le quattrocentesche chiesette che contornano il paese.

Proiettati nell'ecosistema delle Prealpi Giulie grazie alla mostra "Foreste, Uomo, Economia nel Friuli Venezia Giulia" o visita la mostra-laboratorio "Tiere Motus - storia di un terremoto e della sua gente", che ricostruisce gli eventi legati al terremoto del 1976. Imperdibile il realistico simulatore del sisma e la ricostruzione del crollo del Duomo.
 
Fai un viaggio nel tempo fino al Medioevo, grazie alla Festa della Zucca. Alla fine di ottobre di ogni anno il centro storico si popola di armigeri, cavalieri e nobildonne, mendicanti, musicisti, giocolieri e numerosissimi altri personaggi legati all'Età di mezzo. La protagonista indiscussa è comunque la zucca, in ogni sua forma, dimensione e ricetta.
 
Per informazioni
Infopoint Tarvisio
Tel. +39 0428 2135
E-mail: info.tarvisio@promoturismo.fvg.it

Ufficio turistico di Venzone
Via G. di Mels, 5/4
Tel. + 39 0432 985034

Tarvisio - Venzone

edit

risorsa