Indietro

Buja

Buia è la città natale di grandi incisori del secolo scorso

SHARE

Il paese dei sette colli

Buja è un insieme di 49 tra borghi e frazioni che formano il territorio comunale ma nessun borgo porta il nome di Buja: il centro del comune è il borgo Santo Stefano con il neogotico duomo di Santo Stefano, il municipio e attività commerciali: il martedì si svolge il mercato settimanale.
In sella alla bicicletta si può ammirare il paesaggio collinare ricco di acque, prati, boschi, campi coltivati, vigneti e attraversare i borghi di Tomba, con la chiesa di Santa Annunziata, e San Floreano sui cui corsi d’acqua si specchiano i lavatoi (piccole costruzioni, con il tetto sorretto da esili colonne, in cui le donne andavano a lavare i panni) e i resti di mulini. Lungo il percorso si trovano anche i borghi di Avilla con la Chiesa di San Pietro, Ursinins Grande con la chiesa neoclassica della Madonna della Neve e la piscina comunale all’aperto per un momento di relax (via Vidiset 49).
 
Dal borgo di San Floreano si raggiunge, lungo la salita di Monte (ca. 1,6 Km e 130 metri di dislivello), il borgo Monte di Buia con l’antica chiesa di San Lorenzo, i resti di un castello, il museo della medaglia e il parco della Rimembranza con la grande croce che ricorda i caduti delle guerre; sul monte si può passeggiare nel bosco ricco di essenze arboree.  La pieve di San Lorenzo ha antiche origini e presenta un ciclo di affreschi (XIV-XV sec.) sulla vita della Vergine. Dal borgo si gode una bellissima vista sulle colline moreniche e sulle Prealpi Giulie.

Per informazioni
Infopoint Udine
Tel. +39 0432 295972
info.udine@promoturismo.fvg.it

Venzone - Udine

edit

risorsa