Città di incisori
Il museo della città di Buja è il luogo dove scoprire la storia del territorio attraverso le testimonianze archeologiche, l’oggettistica e le opere artistiche.
Il museo presenta reperti archeologici di epoca romana, materiali ceramici, elementi di ornamento e abbigliamento databili al periodo altomedioevale, numerose monete di epoca medioevale e una selezione di “Mos”, boccali di birra in ceramica o in vetro decorati di origine bavarese di età contemporanea a testimonianza degli usi e costumi degli emigranti friulani; una nuova sezione è riservata alle medaglie devozionali del XVII-XVIII secolo, simbolo della religiosità del popolo.
Il museo d’arte della medaglia è un tributo a questa abilità e alle sue forme espressive ed è sorto per ricordare i maestri incisori di Buja che hanno portato quest’arte in tutto il mondo. A Buia nacquero Pietro Giampaoli e Guerrino Mattia Monassi che furono a capo della Zecca dello Stato e sono ora considerati i più grandi incisori del secolo scorso.
Il museo presenta reperti archeologici di epoca romana, materiali ceramici, elementi di ornamento e abbigliamento databili al periodo altomedioevale, numerose monete di epoca medioevale e una selezione di “Mos”, boccali di birra in ceramica o in vetro decorati di origine bavarese di età contemporanea a testimonianza degli usi e costumi degli emigranti friulani; una nuova sezione è riservata alle medaglie devozionali del XVII-XVIII secolo, simbolo della religiosità del popolo.
Il museo d’arte della medaglia è un tributo a questa abilità e alle sue forme espressive ed è sorto per ricordare i maestri incisori di Buja che hanno portato quest’arte in tutto il mondo. A Buia nacquero Pietro Giampaoli e Guerrino Mattia Monassi che furono a capo della Zecca dello Stato e sono ora considerati i più grandi incisori del secolo scorso.
Il museo è formato da due sezioni:
- “Maestri incisori bujesi” è una collezione dei più importanti esponenti della medaglistica bujese
- “Il terremoto nella medaglia – Omaggio al Friuli” è una raccolta tematica di 120 opere di artisti bujesi, friulani e italiani dedicata al tema del sisma del 1976, inteso come momento fondativo per la storia del Friuli contemporaneo.
All’interno del museo una sezione didattica illustra uno dei possibili percorsi di realizzazione di una medaglia.
Orario di apertura:
Orari consultabili sul sito www.comune.buia.ud.it
Per informazioni
Museo d’arte della medaglia e della città di Buja
Borgo San Lorenzo in Monte
Buja
Tel. 0039 0432 960151
- “Maestri incisori bujesi” è una collezione dei più importanti esponenti della medaglistica bujese
- “Il terremoto nella medaglia – Omaggio al Friuli” è una raccolta tematica di 120 opere di artisti bujesi, friulani e italiani dedicata al tema del sisma del 1976, inteso come momento fondativo per la storia del Friuli contemporaneo.
All’interno del museo una sezione didattica illustra uno dei possibili percorsi di realizzazione di una medaglia.
Orario di apertura:
Orari consultabili sul sito www.comune.buia.ud.it
Per informazioni
Museo d’arte della medaglia e della città di Buja
Borgo San Lorenzo in Monte
Buja
Tel. 0039 0432 960151
Venzone - Udine
2,0 km
18 min
DISTANZA DAL PERCORSO