Indietro

Pavia di Udine

Eleganti ville, campagna rigogliosa, tanta storia, arte ed eventi, con una grande tradizione enogastronomica.

SHARE

Un mosaico di affascinanti borghi friulani

Nel comune di Pavia di Udine si annoverano ben 15 ville erette tra il XV e XVIII secolo. Di grande rilievo la presenza di 7 torri campanarie, che in passato servivano da punto di riferimento in un territorio totalmente pianeggiante. La ciclovia entra nel territorio di Pavia di Udine seguendo la stradina di campagna che costeggia i vigneti e il fiume Torre: il centro storico di Pavia di Udine si trova a 500 mt dal percorso della ciclovia e qui si possono ammirare la Villa Lovaria, la chiesa di San Giovanni dei Battuti, che conserva tracce di affreschi e, in piazza, la chiesa di San Ulderico in stile neoclassico con bel portale affrescato e impreziosito da due graziosi angeli marmorei che sostengono lo stemma del patriarca Girolamo Grandenigo. Accanto alla chiesa si trovano vari punti di ristoro e la villa Mantica-Frangipane.
Ogni anno a Pavia di Udine (fine agosto-inizio settembre) si svolge la Sagra dei Pirus che propone, tra le varie attrattive, concerti musicali di importante rilievo.
Il successivo borgo sulla ciclovia è Selvuzzis, dominato dalla Villa Deciani di origine Settecentesca che si distingue per i suoi quattro piani e la sua forma squadrata. La ciclovia si allontana da Selvuzzis in direzione di Lauzacco, senza arrivarci, nonostante la presenza della sontuosa settecentesca Villa Beretta, di vari punti di ristoro e della casa dell’acqua a distanze comprese fra i 700 e i 1400 metri dal percorso della ciclovia.
Nel piccolo borgo di Persereano spicca l’imponente villa Florio-Masieri del XVII secolo con bel cancello in ferro battuto.

Per informazioni
Infopoint Udine
Tel. +39 0432 295972
info.udine@promoturismo.fvg.it

Udine - Grado

edit

risorsa