Museo romano di Teurnia
Intorno al 50 d.C. il precedente insediamento celtico venne inglobato nella ben più vasta città romana di Teurnia, sede amministrativa di una regione corrispondente all'odierna Alta Carinzia. Nel V e VI secolo d. C. l'insediamento si era ormai ridotto alla sola cima fortificata della collina, dove si trova la chiesa episcopale oggi protetta da una moderna struttura. Vicino alla chiesa si trova il museo romano di Teurnia, recentemente ristrutturato, dove sono esposti vari bassorilievi, iscrizioni, monete e altri reperti archeologici che testimoniano l'attività artistica e la vita sociale della città. Fuori dalle mura si trova una chiesa paleocristiana con un preziosissimo pavimento a mosaico realizzato intorno al 500.
Nel museo viene sinteticamente presentata una panoramica storica sui 1800 anni di esistenza di questo insediamento (1200 a.C. – 600 d.C.), in forma di documentazione figurativa.\n
La collina di St. Peter in Holz (4 km a ovest di Spittal/Drau) fu abitata a partire dal XII secolo a.C. Intorno al 50 d.C. il precedente insediamento celtico venne inglobato nella ben più vasta città romana di Teurnia, sede amministrativa di una regione corrispondente all'odierna Alta Carinzia. Nel V e VI secolo d. C. l'insediamento si era ormai ridotto alla sola cima fortificata della collina, dove si trova la chiesa episcopale oggi protetta da una moderna struttura. Vicino alla chiesa si trova il museo romano di Teurnia, recentemente ristrutturato, dove sono esposti vari bassorilievi, iscrizioni, monete e altri reperti archeologici che testimoniano l'attività artistica e la vita sociale della città. Fuori dalle mura si trova una chiesa paleocristiana con un preziosissimo pavimento a mosaico realizzato intorno al 500.
Nel museo viene sinteticamente presentata una panoramica storica sui 1800 anni di esistenza di questo insediamento (1200 a.C. – 600 d.C.), in forma di documentazione figurativa.
La collina di St. Peter in Holz (4 km a ovest di Spittal/Drau) fu abitata a partire dal XII secolo a.C. Intorno al 50 d.C. il precedente insediamento celtico venne inglobato nella ben più vasta città romana di Teurnia, sede amministrativa di una regione corrispondente all'odierna Alta Carinzia. Nel V e VI secolo d. C. l'insediamento si era ormai ridotto alla sola cima fortificata della collina, dove si trova la chiesa episcopale oggi protetta da una moderna struttura. Vicino alla chiesa si trova il museo romano di Teurnia, recentemente ristrutturato, dove sono esposti vari bassorilievi, iscrizioni, monete e altri reperti archeologici che testimoniano l'attività artistica e la vita sociale della città. Fuori dalle mura si trova una chiesa paleocristiana con un preziosissimo pavimento a mosaico realizzato intorno al 500.
Nel museo viene sinteticamente presentata una panoramica storica sui 1800 anni di esistenza di questo insediamento (1200 a.C. – 600 d.C.), in forma di documentazione figurativa.
Orario:
1 maggio - 10 ottobre
tutti i giorni escluso lunedì, dalle 9 alle 17
Contatti:
St. Peter in Holz, 1a
9811 Lendorf
Tel: +43 (0) 4762/33807
Fax: +43 (0) 4762/33807
E-mail: teurnia@landesmuseum-ktn.at
Bad Gastein - Mallnitz-Spittal an der Drau