Indietro

Mummie di Venzone

Anche il Friuli Venezia Giulia ha le sue mummie!

SHARE

Mummie di Venzone

A Venzone, una splendida cittadina fortificata, potrai fare l'insolita esperienza di trovarti a pochi centimetri dalle sue famose mummie.

Nella Cripta della ex-Cappella di San Michele, posta di fronte al Duomo, potrai osservare cinque delle quasi quaranta mummie rinvenute a Venzone.

Le mummie, che addirittura Napoleone volle recarsi a vedere, vennero estratte nel XIX secolo. Alcune di queste vennero portate fuori Venzone come, per esempio, al Gabinetto universitario di Padova, al Museo di Vienna, ma anche a Parigi nella Chiesa degli Invalidi.

La prima mummia ritrovata, però, risale al 1647 quando con lo spostamento di un sarcofago nel Duomo di Venzone venne portata alla luce la mummia del "Gobbo", chiamata così non per l'evidente difetto fisico che sembrava caratterizzasse il corpo ritrovato, ma per la forma dello stesso causata da una errata sepoltura.

Il fenomeno della mummificazione a Venzone è naturalmente possibile grazie ad un fungo che vegeta nelle tombe del Duomo, una muffa parassita detta "Hipha Bombicina Pers", che riesce a disidratare il corpo nel tempo di un anno e rendere la pelle pergamenacea.
 
Apertura annuale.
La Cripta è aperta dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Dal 1 aprile al 31 ottobre:
aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00
Dal 1 novembre al 31 marzo:
aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 17.00
 
Per informazioni
Ufficio Turistico di Venzone
Via G. di Mels, 5/4
33010 Venzone (UD)
Tel./Fax: + 39 0432 985034
provenzone@libero.it
 
Parrocchia di S. Andrea apostolico
Tel.: +39 0432 985032

Tarvisio - Venzone

edit

risorsa