Indietro

Museo Etnografico del Friuli

Il Museo Etnografico del Friuli - Nuovo Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari è collocato nello storico Palazzo Giacomelli a Udine, nel pittoresco e vitale Borgo Grazzano.

SHARE

Udine

È ospitato in una nuova sede, recentemente restaurata, e si propone di creare una continuità temporale con l'originario progetto del 1963: il Museo Friulano delle Arti e delle Tradizioni Popolari progettato da Gaetano Perusini.

La gran parte dei documenti e degli oggetti esposti derivano dalle collezioni donate dallo stesso Perusini e da Luigi e Andreina Ciceri e danno vita a diverse aree tematiche ed espositive.

Apparati testuali, fotografici e audiovisivi sono presentati nei tre piani espositivi del Museo Etnografico del Friuli, il cui intento principale è il recupero e la valorizzazione della memoria identitaria del popolo friulano e della sua terra.

PIANO TERRA
Qui trovi la sezione dedicata alle feste popolari, alla vita domestica, al fuoco e ai suoi vari significati, all'emigrazione e al "fogolâr", spazio attorno al quale si svolge la vita di ogni giorno.

PRIMO PIANO
Sacro<\/b>, religiosità popolare, medicina, gioco e musica<\/b> sono le tematiche del percorso espositivo che si snoda al primo piano.

SECONDO PIANO
L'arte della lavorazione dei tessuti<\/b> e un'interessante mostra di capi di abbigliamento tradizional-popolari trovano, invece, spazio al secondo piano.

Oltre ai percorsi espositivi stabili sono stati, inoltre, creati nel Museo Etnografico del Friuli degli spazi per approfondimenti periodici e per mostre temporanee dove sono previsti anche dei momenti di interazione con il pubblico per mantenere sempre "vivo" questo importante museo.

Dal 10 gennaio 2012 il Museo Etnografico del Friuli si arricchisce di una nuova sezione espositiva, dedicata al lavoro dell'uomo nell'ambiente boschivo e intitolata "Il lavoro del bosco. Pratiche, strumenti, saperi artigianali".

Inoltre, nello spazio espositivo dedicato alle "Arti del fuoco" è stato recentemente allestito un nuovo percorso di approfondimento intitolato "In limine. L'aura magica della porta" che tratta il tema simbolico della porta e della ferramenta correlata. Potrai ammirare, oltre a varie tipologie di serrature che datano dal XIV fino al XIX secolo, anche lucchetti, chiavi, picchiotti, cardini, bandelle, catenacci e molto altro ancora.

Servizi
Visite guidate
Laboratori didattici

Orari d'apertura:
Orario estivo:
da martedì a domenica dalle ore 10.30 alle 19.00
Orario invernale:
da martedì a domenica dalle ore 10.30 alle 17.00

Borgo Grazzano, 1
33100 Udine
Tel: +39 0432 127 2920
Fax: +39 0432 271907
E-mail: museoetnografico@comune.udine.it

Venzone - Udine

edit

risorsa