Indietro

Glasenbachklamm - Elsbethen

La gola Glasenbachklamm, una forra formata dal torrente Klausbach, si trova alle porte di Salisburgo.

SHARE

Glasenbachklamm - Elsbethen

La gola è famosa per i suoi ritrovamenti fossili, in particolare quello di un ittiosauro, e per la presenza di rocce mesozoiche ben visibili del Giurassico e del Cretaceo. Oltre un secolo fa, nel 1897, vennero alla luce e furono catalogati i resti fossili di un ittiosauro vissuto circa 200 milioni di anni fa. Scavi successivi effettuati negli anni ‘60 e ‘70 permisero di rinvenire altri resti: denti, vertebre e costole che oggi sono esposti a Salisburgo al museo “Haus der Natur”. Nella zona sono venuti alla luce anche altri fossili, come ad esempio varie ammoniti, conservati presso il museo civico di Elsbethen e alla “Haus der Natur”. Il sito rivela continuamente resti fossili, in particolare nel periodo del disgelo o in seguito a frane e smottamenti.

La gola Glasenbachklamm è scarsamente esposta ai raggi del sole, presenta un elevato tasso d'umidità e temperatura moderate. Queste condizioni ne fanno un ambiente ideale per diverse specie di piante e animali. Per le sue particolarità geologiche e biologiche, dal 1987 la zona è sottoposta a tutela come “ riserva paesaggistica”.

Accesso libero

Halleiner Landesstraße
5061 Elsbethen-Glasenbach
Tel.:+43 (0)662 629165
E-mail: info@elsbethen.net

Salisburgo - Bischofshofen

edit

risorsa