La terra dei tre castelli
Il toponimo deriva probabilmente dalla presenza di noccioli sul “monte” di Albano, membro della famiglia Waldsee e fondatore della dinastia Colloredo-Mels. Colloredo di Monte Albano dista circa 3 km dalla ciclovia (con un dislivello di 30-40 metri) ed è un Comune di circa 2400 abitanti che offre attività di ristoro, esercizi commerciali ed una farmacia, banca e ufficio postale. Nel territorio comunale si trovano le tre località di Colloredo, Mels e Caporiacco tutte con i loro castelli, tranne Mels del cui maniero rimane solamente il torrione, e le chiese con le loro testimonianze di storia e arte.
E’ attraversato dalle acque dei torrenti Cormor e Corno e dai ruscelli Colloredo e Bevorchiana che sembrano quasi cingere l’antico feudo della famiglia Colloredo-Mels e rio Cornaria. Lungo il fiume Cormor si trova l’ippovia Valle del Cormor, strada alternativa alla ciclovia Alpe Adria FVG1; questo è un percorso sterrato percorribile a cavallo, in mountainbike e a piedi in un ambiente bucolico ricco di flora e fauna e intervallato da borghi rurali, dimore storiche e chiese.
In estate, nella corte interna del castello, si svolge un’importante rassegna di musica “Tango da pensare”.
E’ attraversato dalle acque dei torrenti Cormor e Corno e dai ruscelli Colloredo e Bevorchiana che sembrano quasi cingere l’antico feudo della famiglia Colloredo-Mels e rio Cornaria. Lungo il fiume Cormor si trova l’ippovia Valle del Cormor, strada alternativa alla ciclovia Alpe Adria FVG1; questo è un percorso sterrato percorribile a cavallo, in mountainbike e a piedi in un ambiente bucolico ricco di flora e fauna e intervallato da borghi rurali, dimore storiche e chiese.
In estate, nella corte interna del castello, si svolge un’importante rassegna di musica “Tango da pensare”.
Chiesa dei Santi Andrea e Mattia
Accanto al castello si trova la cappella gentilizia eretta nel XIV secolo e dedicata ai Santi Andrea e Mattia come voluto da Guglielmo di Colloredo-Mels Waldsee. Nel Seicento la famiglia Colloredo-Mels decise di ampliarla; l’attuale chiesa rispecchia il fasto e la notorietà della famiglia Colloredo-Mels nel Settecento: l’elegante altare maggiore di Giovanni Fosconi del 1730 e le opere d’arte quali l’Annunciazione di Gasparre Diziani, la Madonna del Rosario di Giulio Quaglio e la Madonna della Cintura di Arturo Colavini.
La chiesa è anche il luogo dove furono sepolti illustri personaggi della famiglia Colloredo, tra i più conosciuti gli scrittori Ermes di Colloredo e Ippolito Nievo. Nella navata sinistra si trova il monumento funebre con la statua della Malinconia, eretto nel 1729 per ricordare Giovanni Battista Colloredo e sua moglie.
Chiesa di San Pietro
La chiesetta di S. Pietro a Colloredo sorge su un piccolo rialzo nei pressi del municipio, non lontano dal castello. È una chiesetta antica e semplice nelle forme costituita da un’unica aula e da due porte d’ingresso di pietra. L’interno della chiesa presenta preziosi affreschi databili dal XIII al XV secolo rinvenuti durante i lavori di restauro.
Per informazioni
Infopoint Udine
Tel. +39 0432 295972
info.udine@promoturismo.fvg.it
Accanto al castello si trova la cappella gentilizia eretta nel XIV secolo e dedicata ai Santi Andrea e Mattia come voluto da Guglielmo di Colloredo-Mels Waldsee. Nel Seicento la famiglia Colloredo-Mels decise di ampliarla; l’attuale chiesa rispecchia il fasto e la notorietà della famiglia Colloredo-Mels nel Settecento: l’elegante altare maggiore di Giovanni Fosconi del 1730 e le opere d’arte quali l’Annunciazione di Gasparre Diziani, la Madonna del Rosario di Giulio Quaglio e la Madonna della Cintura di Arturo Colavini.
La chiesa è anche il luogo dove furono sepolti illustri personaggi della famiglia Colloredo, tra i più conosciuti gli scrittori Ermes di Colloredo e Ippolito Nievo. Nella navata sinistra si trova il monumento funebre con la statua della Malinconia, eretto nel 1729 per ricordare Giovanni Battista Colloredo e sua moglie.
Chiesa di San Pietro
La chiesetta di S. Pietro a Colloredo sorge su un piccolo rialzo nei pressi del municipio, non lontano dal castello. È una chiesetta antica e semplice nelle forme costituita da un’unica aula e da due porte d’ingresso di pietra. L’interno della chiesa presenta preziosi affreschi databili dal XIII al XV secolo rinvenuti durante i lavori di restauro.
Per informazioni
Infopoint Udine
Tel. +39 0432 295972
info.udine@promoturismo.fvg.it
Venzone - Udine
3,0 km
12 min
DISTANZA DAL PERCORSO