Il Duomo di Udine
La sua costruzione risale al 1236 ad opera del patriarca Bertoldo di Andechs-Merania, nel luogo in cui già esisteva una chiesa dedicata a San Girolamo.
Dal 1257 la chiesa, che all'epoca presentava una struttura tipicamente francescana, viene adibita al culto e dedicata a San Odorico. Ampliamenti successivi sono datati al 1335 quando il patriarca Bertrando di san Genesio avviò la costruzione della Cappella dell'Annunziata e consacrò l'edificio sacro con il titolo di Santa Maria Maggiore.
Durante i secoli successivi la struttura subì diverse modifiche: nel XIV secolo vennero aggiunte le cappelle laterali; mentre nel XVI secolo, ad opera di Domenico Rossi e Abondio Stazio, l'intero complesso assunse un'impronta barocca.
Nel corso del Novecento, invece, la facciata a salienti venne rivista secondo i canoni architettonici trecenteschi. Tutt'oggi è possibile ammirare lo stile romanico-gotico nella facciata in cotto del Duomo, nella quale spicca il Portale della Redenzione che richiama alcuni importanti temi della religione cristiana.
Accanto al Duomo risalta il massiccio campanile, realizzato da Cristoforo da Milano e risalente al 1441. Anziché tozzo come si presenta tutt'oggi, avrebbe dovuto assumere una forma slanciata ed essere sormontato dalla statua della Madonna. Il progetto iniziale aveva infatti l'obiettivo di farlo comunicare in altezza con il campanile del Castello, dove spicca la statua dell'Angelo per ricreare così simbolicamente l'Annunciazione.
Al pianoterra del campanile, inoltre, è possibile visitare il Museo del Duomo dedicato alla figura del Beato Bertrando di San Genesio.
L'interno del Duomo è dominato dallo stile barocco. Grazie alla magnificenza della famiglia Manin, (i cui Mausolei sono qui custoditi) e alla riforma settecentesca, infatti, le architetture interne vennero rese più sfarzose. Spicca internamente il maestoso presbiterio e capolavori di artisti di fama internazionale.
Nella Cappella del Santissimo, infatti, sono conservate opere di Giambattista Tiepolo. Altri notevoli artisti che hanno contribuito ad arricchire il Duomo sono Pomponio Amalteo, il Pordenone, Pellegrino da San Daniele, il Torretti (maestro del Canova), Domenico da Tolmezzo, il Dorigny (autore delle volte).
Piazza Duomo
33100 Udine
E-mail: info@promoturismo.fvg.it
Venzone - Udine