Indietro

Chiusaforte

Ridente località montana sulle rive del fiume Fella di fronte allo sbocco della Val Raccolana, Chiusaforte fa parte del comprensorio turistico del Tarvisiano. Ebbe fin dall'antichità funzione strategica di controllo sulla strada che risaliva verso nord il Canal del Ferro.

SHARE

Chiusaforte

Oggi Chiusaforte è il punto di partenza per raggiungere la vicina Sella Nevea e il suo Parco Avventura, località adatta al soggiorno sia estivo sia invernale (grazie al suo polo sciisitico, collegato anche con la Slovenia) e punto di partenza di numerose escursioni di trekking, con le ciaspe e di sci alpinismo, fra le quali le ascese al Monte Canin e all'altipiano del Montasio.

Il nome della località deriva dalla costruzione di una fortezza ("La Chiusa") voluta dal Patriarca di Aquileia (1100 circa) con la quale si imponeva il pagamento di un dazio a chi transitava.
Il paese si trova sull'antica via dei pellegrini che scende dal passo di Monte Croce Carnico : qui infatti il Patriarca Voldorico di Eppenstein fondò un ospedale per pellegrini in transito.
Successivamente più volte ampliata, della fortezza oggi non ci rimangono che poche tracce in prossimità del Ponte di Ferro della Ferrovia.
A causa della vicinanza strategica del passo e l'interesse economico della fortezza, Chiusaforte attirò l'attenzione di tutti i dominatori del tempo e per molti secoli fu contesa dai duchi d'Austria, dai Patriarchi e dalla Repubblica di Venezia, subendo inoltre le invasioni turche.

Nel 1814 si insediò l'Austria e nel 1866 ritornò all'Italia. Durante la Seconda Guerra Mondiale il paese fu testimone di numerose incursioni aeree alleate e del continuo passaggio dei convogli dei deportati.

E-mail: info@promoturismo.fvg.it

Venzone - Tarvisio

edit

risorsa